Cianciana (AG)

  • Le origini risalgono al XVII secolo; fondato nel 1646 come Sant’Antonino di Cianciana dalla famiglia Joppolo, poi feudo dei Bonanno e Gioeni 

  • Si pensa derivi da una villa romana “Chincana”, con reperti archeologici ritrovati nei dintorni

  • Nell’Ottocento iniziò la prosperità grazie a miniere di zolfo e salgemma; raggiunse i 10.000 abitanti, calati drasticamente negli anni Sessanta per l’emigrazione dopo la chiusura delle zolfare

Benvenuti a Cianciana in Provincia di Agrigento

Nel cuore della Sicilia, dove le colline si rincorrono e i Monti Sicani disegnano l’orizzonte, sorge Cianciana: un piccolo paese dal carattere fiero e dalla storia antica. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, le tradizioni si tramandano nei gesti quotidiani e la natura si fa protagonista assoluta.
Passeggiando tra le sue vie acciottolate si incontrano scorci suggestivi, chiese barocche, palazzi storici e tracce del passato minerario che ancora oggi segna l’identità del luogo.
Ma Cianciana non è solo memoria: negli ultimi anni è diventata meta prediletta di viaggiatori e nuovi residenti da tutto il mondo, attratti dall’atmosfera autentica e dall’ospitalità sincera dei ciancianesi.
Il territorio dei Sicani, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre esperienze uniche tra sentieri, boschi, sorgenti e antiche necropoli. Una Sicilia lontana dai circuiti turistici di massa, dove vivere emozioni genuine e scoprire il piacere della lentezza.

PSR Sicilia 2014-2020 Gal Sicani misura 19.2 Bando sottomisura 7.5 “Sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi” – Azione PAL Sicani: 1.1.1 “Vivere e viaggiare nel DRQ Sicani”;

Visit Cianciana

PSR Sicilia 2014-2020 Gal Sicani misura 19.2 Bando sottomisura 7.5 “Sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi” – Azione PAL Sicani: 1.1.1 “Vivere e viaggiare nel DRQ Sicani”;