Comune di Cianciana

C’è una Sicilia che va oltre il mare, oltre il clamore delle grandi città e il profumo salmastro delle sue coste. C’è una Sicilia interna, fatta di colline e orizzonti antichi, dove la memoria dei popoli si intreccia con la forza della natura. È qui che si trova Cianciana, un piccolo borgo abbarbicato tra i monti Sicani, sospeso tra storia e futuro.

Arrivare a Cianciana significa attraversare paesaggi che raccontano il lavoro e la fatica di generazioni: campi di grano ondulati dal vento, filari di ulivi, e le vecchie miniere di zolfo che hanno segnato il destino del paese nell’Ottocento. Oggi quelle miniere sono silenziose, ma l’eco della loro storia vibra ancora tra le strade del centro storico, nelle piazze raccolte e nei racconti degli anziani.

Il borgo, con poco più di tremila abitanti, è il cuore pulsante di una Sicilia autentica e sorprendente. Qui, la vita scorre lenta, scandita dai ritmi della natura e dalle feste popolari. Il giorno di Sant’Antonio da Padova, patrono del paese, Cianciana si trasforma: le vie si riempiono di luci, profumi e musiche antiche, mentre la comunità si stringe intorno alle sue tradizioni più sentite.

Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato. Le vecchie case abbandonate sono tornate a vivere grazie all’arrivo di nuovi residenti, soprattutto stranieri affascinati dalla bellezza semplice e sincera di questo luogo. Inglesi, americani, francesi hanno scelto Cianciana come rifugio e punto di partenza per riscoprire una Sicilia meno nota, fatta di accoglienza, pane caldo e tramonti infuocati sui monti Sicani.

I Sicani sono un territorio selvaggio e generoso, una catena di montagne che protegge borghi e riserve naturali. Qui si può ancora camminare per ore senza incontrare anima viva, tra boschi di lecci e vallate attraversate dal Platani. Dalla cima del Monte Cammarata si apre una vista che toglie il fiato: colline, paesi, fino al mare lontano nelle giornate limpide.

A Cianciana, la storia si respira nei dettagli: nella Chiesa Madre, tra le statue seicentesche e i dipinti antichi, ma anche nei vicoli di pietra, nei racconti sulla zolfara, nei resti della necropoli romana di Millaga. E poi c’è la modernità, fatta di arte, musica, eventi culturali, grazie anche alla comunità internazionale che ha portato nuove idee e un nuovo entusiasmo.

Cianciana e i Sicani sono il cuore segreto della Sicilia: un luogo dove il tempo sembra allungarsi e dilatarsi, dove si può ancora ascoltare il silenzio, perdersi in paesaggi sconfinati e ritrovare il gusto delle cose vere. È una Sicilia che rinasce dal passato, accogliendo il futuro con la sua consueta, orgogliosa semplicità.

Visit Cianciana

PSR Sicilia 2014-2020 Gal Sicani misura 19.2 Bando sottomisura 7.5 “Sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi” – Azione PAL Sicani: 1.1.1 “Vivere e viaggiare nel DRQ Sicani”;